X-Git-Url: https://git.danix.xyz/?a=blobdiff_plain;f=content%2Farticles%2Fle-email-queste-sconosciute.md;h=fe5dd9c4008c2114ae727f747939f3b8ca5cb131;hb=028054a63614c4d03da6ab4e9c8047b89cec3a60;hp=c3b25990aa0b64d8f20f9673f4da8e4e65fc230d;hpb=9a3aaa969298898057d58924551b5c355faa065a;p=danix.xyz.git diff --git a/content/articles/le-email-queste-sconosciute.md b/content/articles/le-email-queste-sconosciute.md index c3b2599..fe5dd9c 100644 --- a/content/articles/le-email-queste-sconosciute.md +++ b/content/articles/le-email-queste-sconosciute.md @@ -20,7 +20,7 @@ Prendo spunto da un simpatico quanto tristemente reale [articolo pubblicato][1] {{< figure src="http://danixland.net/wordpress/wp-content/uploads/2010/11/email-at1-300x211.gif" class="align-left" >}} -Già vi immagino, voi fedeli (3) lettori, subito pronti a dire: "_ma cosa vorrai mai insegnarci sulle email che già non sappiamo?" beh, iniziamo dalla prima cosa che colpisce l'occhio di chi riceve una mail, l'**oggetto**. +Già vi immagino, voi fedeli (3) lettori, subito pronti a dire: "_ma cosa vorrai mai insegnarci sulle email che già non sappiamo?_" beh, iniziamo dalla prima cosa che colpisce l'occhio di chi riceve una mail, l'**oggetto**. Eh già, si chiama oggetto perchè serve a descrivere ciò di cui l'email parla, l'oggetto del messaggio appunto. Non ha quindi senso lasciare il campo in bianco o scrivere cose senza senso tipo "email da tizio:, "comunicazione da sempronio: eccetera, per sapere chi è il mittente dell'email c'è il campo "From: o "Da: oppure indovinate un po', "Mittente:, l'avreste mai detto?! :) @@ -32,7 +32,8 @@ Un altro problema che affligge spesso chi riceve email è l'invio di foto! Su qu -[][5]Il punto successivo di questa carrellata potrebbe avere un titolo e un articolo a se, "_come inviare link. Il modo corretto di condividere i famigerati [URL][6]_"; fin dagli albori di internet si è avvertita infatti la necessità di condividere link interessanti con i nostri contatti, e sopratutto negli ultimi tempi i link sono diventati sempre più lunghi e complessi, cose tipo: +{{< figure class="align-right" src="/uploads/2010/11/url-300x197.jpg" >}} +[5]Il punto successivo di questa carrellata potrebbe avere un titolo e un articolo a se, "_come inviare link. Il modo corretto di condividere i famigerati [URL][6]_"; fin dagli albori di internet si è avvertita infatti la necessità di condividere link interessanti con i nostri contatti, e sopratutto negli ultimi tempi i link sono diventati sempre più lunghi e complessi, cose tipo:
http://www.example.net/test/sample_page.php?variable00=aldsgfqeworslkdf2934523&variable01=abbecceddario&variable02=tomorrow+will+rain#bookmark539